Corniciaio – Virgilio Contadini

Siamo Patrizia e Virgilio, salda e unita coppia sia nella vita che nel lavoro di CORNICIAI, e non solo. Le antiche tecniche decorative della DORATURA a FOGLIA e della DECORAZIONE del LEGNO, sono nostre fedeli alleate nel lavoro quotidiano ed utilizzandole con maestria e competenza ci permettono di realizzare riproduzioni di cornici antiche, cornici artigianali personalizzate, incorniciature conservative, restauro e restyling di mobili e complementi, decorazioni su mobili, complementi, pareti, soffitti, corsi di doratura.
•
L’Emporium La via Maestra

L’Emporium “la Via Maestra ” a Loreto racchiude le eccellenze marchigiane dell’artigianato artistico. E’ il punto di riferimento commerciale del progetto della Confartigianato Ancona Pesaro a sostegno dei Maestri artigiani della regione Marche. Quì potete trovare in vendita i prodotti di oltre 30 botteghe artigiane marchigiane con persone competenti e professionali che vi spiegheranno il lavoro di queste persone e le loro creazioni.
Pecos

Coltellie accessori da tavola
Siamo Martina Del Tin e Andrea Mauro di Maniago (PN), la città del coltello. La nostra coltelleria è attiva da 3 generazioni e adesso, sotto la nostra guida, ha come obiettivo quello di integrare la tradizione maniaghese, tramandata di generazione in generazione, con l’innovazione e la ricerca. I nostri prodotti sono rivolti a chi esige qualità, design e soprattutto unicità, in quanto personalizzabili grazie alla marcatura a laser per qualsiasi occasione o evento ma anche per soddisfare le richieste e i gusti personali più particolari e ricercati
Scipioni Giuliana

Abiti da sposa e cerimonia
Da decenni Giuliana Scipioni crea capi di abbigliamento di prima qualità, in particola modo abiti da sposa e da cerimonia.Una passione nata all’età delle elementari e tramandata dalla sua famiglia. Negli anni Giuliana si è creata una forte immagine professionale ed è diventata un’icona nel settore della moda, cosa che l’ha portata addirittura ad entrare come “membro partecipante” nell’Accademia Nazionale de Sartori di Roma. Insegna da più di trent’anni taglio e cucito nelle scuole di moda ed in corsi per associazioni. Numerosissime mostre e sfilate sia di alta moda che locali, in possesso del marchio Mea( Marche Eccellenza Artigina), la bottega di Giuliana, sinonimo di alta qualità al servizio della tradizione, è già marchio d’eccellenza della Regione Marche dalla quale ha ricevuto il titolo di Maestro Artigiano.
Bottega maestro Roberto Diotallevi

Penne d’arte in legno, oggetti in ulivo per la casa e bijoux
Vivo a Polverigi, un paesino sulle colline a pochi chilometri della Riviera del Conero. Fin da ragazzo mi hanno sempre attratto i lavori manuali e la loro potenza comunicativa. di fronte a manufatti di uso quotidiano e comune, trovavo belle certe forme e proporzioni, apprezzandone la cura e la dedizione nel realizzarli. Dalle mani di quegli artigiani che lavoravano con sapienza e passione, i manufatti non erano più semplici oggetti, ma prendevano corpo e anima.Nel tempo le mie passioni si sono concentrate in particolare sull’uso del legno di ulivo,che siano Penne tornite a mano, piccoli bijoux o grandi taglieri . La natura è Maestra … ed io cerco di imparare.
La Congrega

Tessili d’arredo
“ La Congrega”, bottega artigiana storica con alle spalle quaranta anni di attività che realizza manufatti tessili d’arredo: tende, tovaglie, arazzi e cuscini.
I manufatti sono realizzati recuperando vecchi materiali, filati naturali e antichi merletti che vengono impiegati in modo creativo per dar vita a nuovi prodotti.La Congrega ha corredata all’interno della bottega, una collezione privata, corredata di piccola biblioteca, visitabile. La collezione conta circa tremila manufatti tessili con pezzi che vanno dalla metà del Settecento fino ai giorni nostri.
Il Ghiretto

Antiquariato
Artigiani specializzati nella compravendita di mobili e di materiali di antiquariato, nel restauro di mobili antichi, valutazioni e perizie di mobili e oggetti di antiquariato. Con professionalità e con un’esperienza di oltre 30 anni nel settore ci impegniamo a ripristinare l’estetica del vostro mobile preferito, rispettandone la qualità originaria nel nostro laboratorio di Casine di Ostra. Antichità Il Ghiretto di Egidio Muscellini è specializzata nel restauro di mobili antichi, oggetti d’antiquariato, portoni in legno, ma negli ultimi anni si realizziamo anche soluzioni di arredo su misura con materiali antichi di recupero.
Pireta

Lavorazione del vetro soffiato e modellazione del vetro di Murano con le relative fiamme specifiche
Lavorazione del vetro soffiato e modellazione del vetro di Murano con le relative fiamme specifiche. Riprendiamo una lavorazione antica del vetro da parte di un certo Di Taddeo da Venezia che nel 1503 già viveva e lavorava il vetro (magister fabricandum vitri) nel castello di Frontale di Apiro. Nel nostro laboratorio del vetro con la nostra fornace prodotta appositamente per noi a Murano produciamo il vetro con le antiche originali ricette.
Piccarda by Complit

Cappelli e accessori
Sono Marco Antinori di Montappone (FM) e rappresento Complit, azienda specializzata nella produzione di cappelli da donna. Da ormai tre generazioni realizziamo creazioni attente agli stili e alle tendenze capaci di impreziosire ogni outfit. Per realizzarli ci affidiamo alle mani sapienti dei nostri artigiani e alla scelta di materie prime selezionate e di alta qualità in grado di garantire un prodotto di eccellenza
Patrizia Bartolomei

Patrizia incontra giovanissima il mondo della pittura su porcellana e ancora adesso, dopo più di quarant’anni, ne rimane affascinata. Si è formata presso un antico e meraviglioso laboratorio ceramico di Roma dove ha imparato a dipingere la porcellana con la tecnica del terzo fuoco.Questo materiale, così prezioso e misterioso da secoli, la rapì a tal punto che decise di crearne una “Professione”. Poi il grande salto: lavorare presso una fabbrica che produceva porcellana gestendo con una collega l’intero settore del decorato a mano.La passione per queste argille così plastiche e mutevoli la spinge a superare nuove difficoltà tecniche e a creare una nuova linea prodotti attualmente in fase di progettazione.
Olivia Monteforte

Artigiana & designer. Laboratorio sulla scarpa fatta a mano
Sono Olivia Monteforte, titolare della mia ditta omonima a Pesaro (PU), e amo rappresentare le persone attraverso un paio di scarpe. Nel mio laboratorio creo scarpe uniche creo scarpe su ordinazione e scarpe su misura, tenendo sempre un occhio di riguardo verso le prestazioni tecniche e stilistiche di ogni singolo paio. Esprimo il mio estro attraverso la qualità e la cura dei dettagli. Ho due linee, una su misura, Olivia Monteforte, che nasce da un foglio bianco e una su ordinazione, SNUALO, che potete divertirvi a personalizzare.
Laboratorio Linfa

Produzione di articoli di artigianato artistico in legno di recupero: complementi d’arredo, piccoli mobili e arredi, quadri e composizioni da parete, sculture.
Laboratorio Linfa è un’impresa artigiana che progetta e produce mobili di design, allestimenti e installazioni, impiegando legno usato e sostanze atossiche. si occupa anche di grafica e comunicazione; elabora contenuti per allestimenti e prodotti di comunicazione riguardanti i temi della sostenibilità (mobilità sostenibile, riconoscimenti e premi di buone pratiche sostenibili, immagine coordinata aziende ed enti core green, green benchmarking).
Legatoria Librare

Legatoria (libri, album, e fotografia)
La Legatoria Librare, dal 1997, si occupa principalmente della progettazione e della realizzazione dell’oggetto libro in ogni sua forma.Si serve di materiali, attrezzature e tecniche tradizionali come supporto tecnico infallibile per delle nuove costruzioni cartotecniche. Tutto quello che va a riprendere, ribaltare, modificare dalla tradizione è per creare un suo stile attingendo dal mondo della tipografia, della grafica, della fotografia e dell’illustrazione.Si occupa anche di restauro e conservazione del libro, con una particolare attenzione alla scelta dei materiali e al recupero in ‘stile’ delle rilegature d’epoca.Il laboratorio è attivo nella presentazione di progetti per la promozione dell’artigianato e del territorio, come “Il Rumore dell’Arte-quando l’arte si sporca le mani” e, perseguendo una interdisciplinarietà fra le arti, propone nella sua sede in via San Pietro, 9 nel centro storica di Ancona, mostre di arte contemporanea.La Legatoria Librareè riconosciuta dalla Regione Marche come Bottega Scuola e come Maestra Artigiana, nella figura della titolare Stefania Giuliani, ospita stage e workshop a vari livelli sull’arte della rilegatura e finitura di libri.
Pizzi a Tombolo

Pizzo a tombolo (lenzuola, tovagliette, centrini, bomboniere, oggettistica varia)
Pizzi a Tombolo di Tassotti Gabriella opera nel settore dell’artigianato artistico occupandosi della produzione lavorazione e commercializzazione di merletti e ricamo lavorati esclusivamente a mano.Riconosciuto dalla Regione Marche il marchio di eccellenza artistica e tradizionale 1M marche eccellenza artigiana.
Liverotti Mara

Gioielli in rame
Ho un piccolo laboratorio a Massa Fermana nella splendida cornice delle colline marchigiane. Come artigiana sono nata lavorando l’oro formandomi nella scuola d’arte orafa a Vicenza.Da anni mi dedico quasi solo alla lavorazione del rame, metallo da me molto amato.Il rame sembra essere vivo, cambia colore con il passare del tempo vestendosi di una patina con diverse sfumature. La sua malleabilità garantisce la massima espressione artistica, segue il movimento delle mani piegandosi agli strumenti dell’artigiano, trasformandosi da metallo povero in gioielli
Di Luca Ceramics

Ceramica realizzata interamente a mano
Sono Denis Di Luca e la mia storia inizia a Urbino nel 1989. Il mio lavoro è improntato alla ricerca della semplicità delle forme e alla sperimentazione sui colori, al fine di ridefinire e interpretare in chiave moderna e personale la ceramica tradizionalista per antonomasia. Mi dedico alla tecnica Raku ed all’applicazione del grès, ottenendo risultati piacevoli ed effetti interessanti. Le mie creazioni, ciascuna delle quali traduce l’emozione che l’ha suggerita, sono curate in ogni dettaglio: dalla scelta dell’argilla, alla forma ed alle sfumature cromatiche. Oggi vivo e lavoro ad Urbino, sede suggestiva e ad alta impronta artistica.
Petres

Manufatti in marmo e pietra
Azienda artigiana per la lavorazione della pietra e del marmo, affonda le radici nel 1930, una micro-impresa che ha acquisito quell’essenziale mix di manualità, tecnologia, sensibilità ed esperienza necessario per la realizzazione di arredamenti d’interni e d’esterni per dimore, castelli e boutique in ogni parte d’Italia e del mondo.
La PETRES realizza pezzi unici da progetto proprio o su design altrui. Artisticamente molto preparata, accompagna il cliente in una scelta di materiali che rispettino le architetture del luogo e che rendano il proprio operato un tutt’uno con l’ambiente da abitare.
Il Lupo e il Drago

Lavorazione del legno, della pelle e delle resine (dipinti, tegole decorate, gioielli in resina, saponette, candele, vasi decorate, borse, portachiavi in legno, legno pirografato, portaincenso in resina e legno)
Il Lupo e il Drago è un negozio di artigianato artistico che mescola tradizione e innovazione, nel rispetto dell’ambiente. Ci occupiamo della realizzazione di oggetti unici e personalizzabili con varie tecniche, tra cui stampa 3D, lavorazione del legno, del cuoio e della resina. Realizziamo, inoltre, dipinti su vari supporti, pirografie, personalizzazione anche di abbigliamento e accessori. Offriamo uno spazio espositivo per artisti e proponiamo anche illustrazioni originali e libri di piccole case editrici indipendenti che ci hanno colpito per l’originalità delle loro opere.
Artè

Ceramiche artistiche
Barbara Tomassini nasce e cresce in una famiglia dedita all’arte con il padre e il nonno antiquari, il bisnonno costruttore di fisarmoniche lavorate e tanti pittori tra i parenti. Inizia il suo percorso formativo nel mondo artistico solo dopo il diploma regionale di ceramica. Lavora per 5 anni nel negozio del padre ma, soprattutto, frequenta per 6 anni lo studio del pittore ascolano Dante Fazzini presso cui sviluppa la sua passione che trasferirà nell’attività. Artè di Barbara Tomassini è una ditta individuale artigiana dove la titolare realizza manufatti in ceramica decorati a mano con tecniche artigianali, dipinti e opere di restauro. I suoi lavori sono di ceramica moderna ispirata alla tradizione. Ha prodotto pezzi unici, classici e moderni ed esegue lavori di pittura murale e di piccolo restauro.
I suoi lavori sono presenti in Palazzi e Chiese ed enti pubblici d’Italia e presso numerose abitazioni private, tra cui una a Miami in Florida.Riveste la carica di Presidente dell’Artigianato artico della CNA Marche dal 2017
Il laboratorio che presenta a Carpegna di realizzazione di una maschera di sé stessi allo specchio rappresenta un momento unico nel suo genere. Tornare a stupirsi giocare e gioire attraverso la manipolazione, liberando le proprie emozioni, allontanando gli stereotipi della bravura, della figura, del ben fatto, del giudizio degli altri. Lasciarsi guidare dalle sensazioni dando forma all’argilla e realizzando il sé stesso interiore guardandosi allo specchio
Aria

Borse e accessori di materiali pregiati
Respirando l’aria dell’estate, il 30-31 Luglio e 1° Agosto, le creazioni originali ed i materiali pregiati di Arianna Pangrazi saranno inebriati dai colori e dai sapori del Palazzo dei Principi di Carpegna. ARIA è una microimpresa di successo, apprezzata in Italia e non solo, che nasce da una storia di coraggio: il coraggio di cambiare strada e realizzare un sogno. Figlia di un operoso distretto di calzolai nel fermano, a Monte Urano, dove è nata e vive, trasforma la storica azienda di scarpine da bambino in una suggestiva bottega, dove realizza a mano borse ed accessori in materiale pregiato, rigorosamente certificato C.I.T.E.S. La cultura classica e l’esperienza di chi è passata attraverso varie discipline, si confrontano qui, nei suoi oggetti d’arte, dove il lusso si amalgama con la Storia. Lei, Arianna Pangrazi, crea pezzi unici che poi, negli anni, si trasformano in una grazia nuova; lei, ARIA, sorride mentre dice: “Il tempo che passa, fa da stilista.” Possiamo solo darle ragione…
Antica stamperia Carpegna

Stampa a tela su ruggine
Sono Emanuele Francioni e nella mia bottega di Carpegna (Pesaro Urbino) mantengo vivo il mestiere dello stampatore di tessuti, attività che si tramanda nella nostra famiglia da 6 generazioni. Conserviamo un migliaio di timbri di legno intagliati a mano, alcuni risalenti alla metà dell’800. Ancora oggi utilizziamo il caratteristico colore Ruggine, un’alchimia indelebile, naturale e resistentissima ai lavaggi, realizzata seguendo l’antica ricetta: farina di grano, aceto di vino e ruggine di ferro. Gli oggetti realizzati spaziano dal tovagliato ai tendaggi, fino a piccoli accessori per la casa o scarpe in canapa.
Acqualab

Ceramica artistica raku e tradizionale a connotazione botanica, tessuti naturali con stampe botaniche
ACQUAlab è una microimpresa di artigianato artistico radicata al paesaggio. Nasce e si sviluppa sul territorio/nel territorio/col territorio . L’iniziativa proposta parte dal paesaggio per arrivare ad un prodotto in grado di rappresentare e promuovere il territorio di appartenenza.
Il laboratorio ACQUAlab produce ceramiche artistiche raku e tradizionali e capi di abbigliamento in tessuti naturali, il tutto caratterizzato da impressioni botaniche di piante e fiori spontanei della riserva naturale statale del Furlo.